Cécile Jugla
Jack Guichard Laurent Simon
I MIEI PRIMI ESPERIMENTI CON L’UOVO
Editoriale Scienza, 2020
pp. 32, € 8,90
La collana “Laboratorio dei piccoli scienziati” nasce dall’esperienza di Jack Guichard, ideatore della Cité des enfants, una sezione della La Cité des sciences et industrie di Parigi, e di Cécile Jugla, autrice di libri di divulgazione per bambini. Una raccolta di esperimenti, per capire la scienza al più presto grazie alla pratica e all’osservazione.
Questo libro presenta una serie di esperimenti con le uova da fare in casa o in classe. L’intento è avvicinare i bambini a un approccio che privilegi l’osservazione e l’esperienza diretta. L’elemento protagonista è l’uovo. Di che cosa è fatto il guscio? Perché l’uovo galleggia se è vecchio? Perché gli albumi diventano compatti se sbattuti? Un invito prima ad osservare poi a fare esperimenti facili. Per mostrare che la scienza è ovunque intorno a noi. So scoprirà, ad esempio, che l’aceto corrode il guscio generando anidride carbonica, tanto che dopo 24 ore questo scompare e… l’uovo rimbalza!
Cécile Jugla
Jack Guichard
Laurent Simon
I MIEI PRIMI ESPERIMENTI CON IL LIMONE
Editoriale Scienza, 2020
pp. 32, € 8,90
Qui l’elemento principe, protagonista delle attività proposte, è il limone. Perché il limone giallo galleggia e quello verde affonda? Quale delle sue proprietà pulisce un oggetto di rame? Che cosa contiene il suo succo? I bambini sono dapprima inviati a osservare il frutto esternamente e internamente, e poi sono coinvolti in una serie di esperimenti facili, realizzabili con materiali di semplice reperibilità come bicarbonato e aceto, per capire una reazione chimica e come avviene. L’intento è mostrare, senza definizioni e con un approccio pratico, che la scienza è ovunque intorno a noi. Cimentandosi negli esperimenti scopriranno, ad esempio, che bicarbonato e limone producono anidride carbonica, che il succo è acido e ha un forte potere antiossidante, in grado di sciogliere il calcare, e contiene zucchero.
Rino Alaimo
IL BAMBINO CHE AMAVA LA LUNA
Picarona, 2018
pp. 32 € 15.50
Con il cortometraggio d'animazione "The boy and the moon" Rino Alaimo ha vinto un premioal Giffoni Film Festival] del 2012.
Nel 2015 l'editore americano Familius gli ha pubblicato un albo illustrato tratto da quel cortometraggio con il titolo "The boy who loved the moon". Oggi il libro è tradotto in più lingue, tra cui il cinese.
Ora è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Picarona. Sfogliandolo si nota innanzitutto una straordinaria capacità creativa. E’ stato realizzato in marrone e seppia/arancio, sappiamo che per il marrone ha utilizzato… il fondo del caffè. Si nota anche un’ispirazione poetica e un desiderio di mettersi nei panni dei bambini ma nello stesso tempo di schiacciare l’occhio agli adulti, che possono godere a pieno della metafora. E’ la storia di un bambino che si innamora della luna e che le proverà tutte per farla felice, fino a saper interpretare i suoi desideri. Tenerezza, genialità, feeling con l’altro: ingredienti essenziali di questo amore di libro. Laura Prinetti
Rino Alaimo
COME UNA STELLA CADENTE
Picarona, 2019
pp. 32 € 15.50
Di Rino Alaimo Publishers Weekly ha scritto: “È evidente che si tratti di un fine artigiano in entrambi i media dell’illustrazione e del cinema”.. Egli ha infatti esordito prima come come videomaker e animatore, successivamente ha deciso di adattare questa sua arte alla letteratura per bambini, cimentandosi anche nei testi scritti e ha pubblicato anche “Like a shooting star”, edito negli Stati Uniti da Familius.
Ritroviamo la scelta di un colore dominante, l’azzurro, e di una tematica prevalente, la guerra. Un bambino sa che è finita e aspetta il suo papà. Ma chissà se tornerà… Affida con fiducia il suo messaggio ad una semplice lucciola: vai a cercarlo e portamelo a casa. La lucciola volerà per il mondo… E che c’entra la stella cadente del titolo?
Anche qui luce, amore, speranza, e un bambino come protagonista. Gli ingredienti della precedente opera tornano, miscelati con un’incredibile e affascinante originalità. Bellissimo.
Laura Prinetti
Susie Lee Jin
MIA!
Picarona, Bologna 2017
pp. 34 € 12.00
Nel bel mezzo di un paesaggio innevato due coniglietti che si trovano lì a giocare avvistano una carota e all’unisono si mettono a gridare: “MIA!”. Difficile stabilire chi l’ha detto per prima ed è inevitabile che tra di loro nasca una contesa, ma si sa che… tra i due litiganti il terzo gode! O forse ci sarà un quarto? A godere saranno tutti i personaggi della fiaba che, davanti alle necessità evidenziate da un pupazzo di neve, trovano un accordo che soddisferà tutti!
Servono spesso poche parole, e qui addirittura poche sillabe, per raccontare una fiaba quando - come in questo caso - sono le illustrazioni a dire tutto, e i personaggi si muovono con gesti ben definiti che parlano da soli; allora non serve altro per dimostrare ai più piccoli quanta gioia nasce nel trasformare magicamente il pronome possessivo MIA in SUA e poi ancora in NOSTRA. Sono le sole tre parole che appaiono nel testo. Quanto basta per un capolavoro sul tema della gelosia trattato con humour e genialità.
Dai 2 anni
Emily Gravett
UN CAPPELLO PER BERTO
Picarona, Bologna 2017
pp. 26 € 15.00
Berto viene deriso dagli amichetti perché porta ancora la cuffia che gli ha fatto la nonna, mentre loro sono sempre alla moda, anche e soprattutto per quanto riguarda i cappelli. Per riuscire a stare al passo, decide di prendere ispirazione dalle riviste, dalle vetrine dei negozi e quant’altro, eppure non basta mai, perché loro, gli amici, arrivano sempre con il pezzo all’ultimo grido (in testa). Stufo di inseguire senza sosta le molteplici tendenze - che non gli danno tregua -, Berto decide di dare un taglio a questo moto perpetuo e prende una decisione radicale. Sarà necessario osservare bene le figure per credere…
La simpatia dei personaggi, assieme al carnevale dei colori nelle illustrazioni, si abbinano alla perfezione con il testo che racconta con ironia il dramma di Berto. Riderete anche dei nuovi cappelli per Berto usciti della fantasia di Emily Gravett.
La fiaba divertirà i piccoli e insegnerà tanto agli adulti.
3-7 anni
Ramasier & Bourgeau
APRI BENE GLI OCCHI
Babalibri, 2017
pp. 28 - € 15.00
Per un bimbo piccolissimo non esiste il rosso, esiste la palla, non esiste il giallo ma il fiore giallo, ecc. Non è facile spiegare loro il concetto di “colore” e molti genitori si preoccupano che i loro figli non lo afferrino eppure è solo un “problema” fisiologico che con l’esercizio e la crescita dell’organo visivo dovrebbe realizzarsi in modo naturale.
Babalibri propone un ottimo strumento per esercitare i più piccoli in questo: davanti ai loro occhi si aprono le tavole con la storia di papà coniglio che percorre i campi bianchi perché innevati, oppure che osserva il cielo diventare blu come il laghetto e il grano diventare giallo alla luce del sole! Sarà proprio un gioco introdurre i nostri piccoli nel favoloso mondo dei colori, inoltre le illustrazioni sono anche una palestra per migliorare la capacità d’osservazione. C’è sempre qualcosa da cercare…
Matthieu Maudet
IO VADO
Babalibri, 2015
pp. 16, € 11,00
Gli ingredienti per attrarre un piccolino alla lettura qui ci sono tutti: illustrazioni tenerissime e colorate con vivacità, pagine morbide cartonate e testo che straripa di allegria. Perché nei piccolissimi (qui anche a 2 anni si può proporre) il senso dell’umorismo è all’erta. Il bimbo si rispecchierà nella vicenda dell’uccellino che vuole lasciare il nido a tutti i costi. E continua a dire: “Io vado”. Allora i suoi cari lo riempiono di raccomandazioni e di regalini: “Mettiti il maglione, potrebbe fare freddo”, “Eccoti dei biscotti se ti viene fame”, “Portati la torcia se torni tardi”, “Mettiti il cappello, potrebbe esserci il sole”. C’è posto anche per un ombrellino, un libro e una radio. E così, ben equipaggiato, uccellino si avvia all’avventura. Ma dov’è diretto? La storia ha un finale veramente a sorpresa, per ironizzare sulla fame di autonomia dei piccoli. Consigliato anche agli adolescenti che sanno ridere di sé.
AA.VV.
FIABE SONORE
...A MILLE CE N'È
Le storie più belle. Da leggere e ascoltare
Fabbri, 2013
pp. 246, € 22
Ogni genitore cresciuto con le fiabe sonore sarà felice di sapere che ora anche suo figlio le può ascoltare e leggere. Per il Natale del 1966, la Fabbri distribuì gratuitamente nelle edicole il primo disco (45 giri) promozionale. Nel 2012 la Fabbri pubblica la prima versione digitale dell'opera, lanciando un App per iPad, iPhone ed Android che contiene una trentina di fiabe. Contemporaneamente escono in CD, secondo un piano di 30 uscite. Una meraviglia di stile ed eleganza. Ricordate?
"A mille ce n'è
nel mio cuore di fiabe da narrar.
Venite con me
nel mio mondo fatato per sognar…
Non serve l'ombrello,
il cappottino rosso o la cartella bella
per venire con me…
Basta un po' di fantasia e di bontà."
FdT
Leo Lionni
PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO
Babalibri, Milano 2007 (prima ediz. 1959 Emme edizioni)
pp. 44, € 10,00
Soltanto un artista dalle molteplici sfaccettature come Leo Lionni ha saputo dar vita a due pezzi di carta colorata, per giunta strappati, e renderli protagonisti di un racconto per bambini (e adulti) tanto attuale oggi come nell’anno della sua prima apparizione, il 1959. Più difficile da raccontare che da leggere, il libro propone il messaggio a favore dell’accettazione di chi è “diverso”. Due famiglie hanno in comune due bambini che, nonostante la diversità “di colore…”, diventano inseparabili amici. Il messaggio può sembrare complesso all’adulto, ma non lo è per il bambino che con il suo senso pratico coglie la semplicità della metafora così come intendeva trasmetterla Lionni. Nato nel 1910 ad Amsterdan da genitori italiani, si trasferì negli Stati Uniti dove fece parte del movimento futurista. Designer, scultore, pittore, art director, illustratore, Lionni si avvicinò all’editoria per l’infanzia proprio con Little blue and little yellow come illustratore, con la tecnica del collage. Seguiranno altri 30 libri, tra cui Guizzino, che vinse dal governo tedesco il Premio come Miglior libro per l’infanzia nel 1964, e Le favole di Federico. E’ morto nel 1999, prima di vedere la riedizione di questo suo libro in Italia.
Ayleen Pineda