La nostra redazione lavora da 23 anni al servizio della sana lettura. I collaboratori si preparano per leggere, valutare, scrivere con una linea editoriale unica nel suo genere. Leggiamo per intero e cerchiamo nell'oceano delle offerte editoriali quello che a voi, che ci rinnovate la fiducia di anno in anno, potrà piacere.
Non rinunciate al gusto della lettura, è garanzia di crescita in umanità, garanzia di mantenere libertà di pensiero (oggi bene raro) e di ricchezza interiore.
Perchè dietro ad ogni nostra segnalazione c'è la cura per ciascuno di voi.
IN SINTESI...
“Il Segnalibro BCS” è la prima e unica associazione NON PROFIT che in Italia si occupa di orientamento bibliografico.
Partiamo dalla convinzione che la LETTURA sia una grandiosa risorsa per la formazione personale, sociale e interculturale e un mezzo per sottolineare i valori fondamentali della PERSONA.
Il SEGNALIBRO - BOOK COUNSELLING SERVICE è…
E’ un’Associazione NON PROFIT di appassionati ed esperti che si propone di promuovere il gusto per la lettura “sana” in tutte le fasce d’età. Siamo convinti che anche “l’orientamento culturale” debba considerarsi un servizio alla società.
E’ una testata periodica (in formato pdf) - MEGLIOUNLIBRO - che segnala le “perle” in circolazione. Infinite sono le proposte di libri sul mercato, ma la globalizzazione ne porta in classifica sempre poche. Sempre le stesse... Noi vogliamo cercare quelli per cui valga la pena veramente spendere tempo e denaro.
E' una sfida a cercare e trovare tra i contemporanei quelli degni di diventare i CLASSICI DEL FUTURO.
E’ un servizio di orientamento bibliografico per la famiglia, la scuola, le biblioteche, librerie, per tutti coloro che desiderino aggiornarsi sulle migliori novità librarie. Ha attrezzato una banca dati (Book Counselling Service) con migliaia di titoli, a disposizione dei soci. La consulenza avviene anche tramite gli elenchi rivolti ai diversi cicli scolastici (classici e contemporanei), tramite la newsletter, e individualmente, sempre via mail, ai soci che ne fanno richiesta.
Si offre inoltre alle scuole collaborazione per l'avviamento della biblioteca scolastica, consulenza per gli acquisti (libri, CD-rom, DVD, software collegati al pianeta libro) e per la stesura di bibliografie tematiche, in linea con la programmazione didattica.
E’ un’occasione di incontro e dialogo fra chi ama scegliersi i libri, perché i lettori forti non rischino d’isolarsi con il loro volume preferito… ma si mettano in contatto con altri “cercatori di perle”, giovani o adulti, genitori o docenti. Così si attiva una comunione di esperienze, emozioni e contenuti provenienti dalla lettura come bene condivisibile.
E' una proposta, una serie di progetti didattici e culturali che partono dal libro per approdare ai temi della vita, tutti...
E' un sito da cui trarre idee e scambiare opinioni su ciò che abbiamo letto.
VUOI ESSERCI ANCHE TU?
Quota annuale: socio ordinario € 20, socio sostenitore € 30,
socio ordinario con richiesta copia cartacea, scuole, collegi, associazioni: € 35
c/c postale 41617200 intestato all’associazione Il Segnalibro BCS
20145
sede legale in Milano
APRILE 2017
FESTA DELLA LETTURA e DI MEGLIOUNLIBRO, Varese, 8 aprile
Quando sono i soci stessi ad organizzare, a voler approfondire e soprattutto ad avere il desiderio di ritrovarsi ed incontrarci a parlare di libri, allora significa che sono davvero motivati. Grazie!
A Varese abbiamo parlato di "Come appassionare i ragazzi alla lettura nell'era del web", tematica scelta dai soci stessi. Marketing del libro, libertà del lettore, formazione alla lettura consapevole e significato del Book Counselling, abbiamo buttato l'amo su tutto questo. Grazie alle domande provocatorie e stupende è stato stimolato un dibattito costruttivo, così come dovrebbe essere sempre, per crescere. Incontri come questo ci entusiasmano. Andiamo avanti...
MARZO 2017
GRAZIE ANCHE A BOOKPRIDE: SCEGLIERE SI PUO'
di Alessandra Compostella
Si è chiusa il 26 marzo a Milano Bookpride, la Fiera nazionale dell’Editoria Indipendente, negli spazi del Mudec e di Base Milano, in via Bergognone. Megliounlibro è andato per voi. Un evento che ci è sembrato interessante per l'intento di dar voce a tutte le realtà editoriali non facenti parte delle principali concentrazioni che, più o meno direttamente, sono proprietarie anche di librerie e società di distribuzione.
In tal modo si rende visibile la produzione di un settore che altrimenti rimarrebbe sconosciuto ai più, contribuendo a difendere la “bibliodiversità” e creando un’occasione unica per i lettori di attivare uno spirito critico e di scelta personale. Perché, assistendo alle presentazioni di libri, si ha finalmente la sensazione che saremo proprio noi a decidere come informarci, in quali campi incrementare il nostro sapere e come cercare letture culturali, scientifiche, divertenti o rilassanti, senza incorrere nelle delusioni che ci procura la grande distribuzione, che limita fortemente la nostra libertà proponendo solo ciò che più vende, con uno scadimento di qualità che allontana il pubblico dalla lettura. E’ un sollievo!
E’ emersa una comune preoccupazione per la mancanza di mediatori culturali che illustrino la produzione libraria al pubblico, in passato impersonati da critici letterari di cui si è persa traccia a causa di un modello universitario sempre più isolato e specialistico. Ma... c’è un’altra via, si diceva a BookPride, e questo ci riguarda direttamente: quella del counselling.
Certo non tutti i colloqui sono stati "di alto livello" ma, assistendo alle presentazioni e ai dibattiti, c'è stata l’opportunità di capire alcuni criteri di scelta dei libri (non come già si crede di fare quando si accede alla grande distribuzione, ricca numericamente ma del tutto acritica). In realtà, in questa sede si potevano approfondire le "tematiche del libro" con gli autori stessi, molto disponibili e, ci è parso, desiderosi di intrattenersi ad oltranza con il pubblico, così come gli "estimatori" che ne hanno illustrato i libri. E questo non sotto forma di marketing ma di interscambio, conoscenza e stimolo a saperne di più. Grazie, ci siamo sentiti un po’ a casa nostra e abbiamo avuto un'altra conferma sulla direzione che abbiamo intrapreso.
FEBBRAIO 2017
SCEGLI UN LIBRO a scuola.
Dal 3 al 28 febbraio si è realizzato un Progetto per le scuole a cura della redazione di megliounlibro. Titolo: "Scegli un libro. A tu per tu con l'autore". Un mese di incontri, letture, interviste e dialoghi. Il focus su uno dei nostri autori preferiti. Stavolta abbiamo scelto un libro su Scampia dedicato ai meravigliosi 120 ragazzi di secondaria di I grado dell'IC de Andreis e ai loro prof, che hanno aderito con entusiasmo e professionalità all'iniziativa.
GENNAIO 2017
RICORDO DI BETTETINI
di Laura Prinetti
Milano,13 gennaio. E' mancato oggi a Milano uno dei miei maestri, il professor Gianfranco Bettetini. L'avevo conosciuto a 14 anni e la prima conferenza mi folgorò: capii che cosa volevo fare da grande. Poi frequentando la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell'Università Cattolica feci la tesi con lui in Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. Gli proposi di lavorare sull'informazione per i ragazzi, lui mi guardò e accettò. Non fu tutto facile...
Pochi anni dopo me lo ritrovai: lui direttore e io docente nella stessa Scuola, che oggi si chiama ALMED, Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo. Fu una fase affascinante. Le sue intuizioni sull'influenza crescente dei media, i suoi studi da cui scaturiva una disciplina nuova che si chiama semiotica, l'amicizia con Umberto Eco, l'esperienza in Rai...
E come dimenticare quando mi affidò, in una fase delicata, i rapporti con l'Ordine dei Giornalisti, con cui in quegli anni si stabiliva il legame della Scuola di Giornalismo. Anni indimenticabili.
L'avventura della docenza in Università Cattolica, per me iniziata nel 1995, è stata ed è tuttora incredibile.
Troppi troppi ricordi oggi affiorano e si affollano, momenti professionalmente e umanamente importanti. Momenti a volte ardui. Per lui il vero professionista non dimentica mai di essere uomo, e non ha dicotomia tra la deontologia e la professionalità. L'autentica deontologia è professionalità; e viceversa. Questo l'ho visto vivere.
Era un uomo di fede operativa; mai ho sentito predicozzi.
Quando alzava la voce (e lo faceva), spesso era per dire una verità molto scomoda. Ma verità. Come quando in quella riunione dei docenti disse, anzi gridò, ciò che nessun altro avrebbe osato e di quel coraggio di allora lo ringrazio oggi. Fu un messaggio: non avere mai paura di chi approfitta del potere, piccino o grosso che sia, per schiacciare. Svelò i fatti, e prima o poi...
Infatti qualcosa accadde.
E il nostro Book Counselling che c'entra? Bettetini lo vide nascere, l'idea gli piaceva. Ne parlò anche con la professoressa Serena Bianchi, sua amica e nostra cofondatrice. Dal suo saggio "Quel che resta dei media" abbiamo poi tratto spunti notevoli per impostare la linea editoriale. Nello specifico dalla sezione su ethical criticism, già di scuola statunitense, poi declinato "all'italiana".
Per come l'ho conosciuto io, il suo linguaggio più eloquente era lo sguardo. Comunicava con gli occhi. Oggi ho estratto dalla memoria il suo sguardo del maggio scorso quando, in una giornata commemorativa in università, venne a raccontare - a fatica ma con l'ironia di sempre - dei primi tempi in Cattolica. Dopo ci fu un abbraccio, e non potevo sapere che sarebbe stata la prima e l'ultima volta.
Ciascuno di noi sul percorso ha incontrato persone che gli hanno indicato in qualche modo dei passaggi. Non si riesce a dire tutto a parole. Senza dubbio si tratta di una pagina anche della mia storia.
Grazie Prof.
LP
22 OTTOBRE 2016
Anteprima dei festeggiamenti per il Ventennale: "Appassionare i ragazzi alla lettura nell'era del web".
Grazie ai soci di Saronno per come ci hanno accolto.