UTILIZZARE le grandi potenzialità della lettura per lo sviluppo della persona nelle sue diverse fasi
SALVAGUARDARE la lettura come lavoro della mente, strumento di formazione al pensare, allo scrivere, all’agire
REAGIRE all’omologazione del mercato editoriale
SVILUPPARE la capacità critica come strumento di crescita, personale e sociale
STIMOLARE un'interpretazione del divenire del pensiero come fonte di conoscenza e di riflessione
FORMARE alla lettura come fonte di dialogo con se stessi, con gli altri, con la realtà
AVVICINARE alla consapevolezza delle radici del pensiero occidentale e nel contempo interessare alle altre culture
PROMUOVERE un'idea di lettura come processo necessario, autonomo, gratificante, non contrapposto agli altri media, ma che con essi cerca le sinergie (possibili e affascinanti)